Multilanguage website
Abbattimento cipressi a Passo Cordone (PE) - Comunicato stampa 19-10-2011





Comunicato stampa 19-10-2011
GLI ALBERI STORICI DELLA SS-81
TRA PENNE E LORETO APRUTINO (PE)
SONO TUTTI IN PERICOLO DI ABBATTIMENTO
{AG rootFolder="/images/stories/" thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="10" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" ignoreError="1" ignoreAllError="0" template="classic" popupEngine="slimbox"}cipressi-abbattuti-loreto-2011{/AG}
Nella mattinata del 19 ottobre 2011, in località Passo Cordone a Loreto Aprutino (PE) sono stati abbattuti cipressi secolari bellissimi e in ottimo stato di salute. Dopo la distruzione di decine di alberi sani in località Colle Cavaliere sulla SS-81, il CO.N.AL.PA. (Comitato Nazionale Alberi e Paesaggio) aveva lanciato l'allarme su possibili interventi delle motoseghe sugli esemplari storici della vicina Passo Cordone. Tutti allarmi non presi in considerazione da nessuno, neppure dalle associazioni ambientaliste e culturali più importanti e influenti. Adesso ci troviamo di fronte alla distruzione di un pezzo di storia del territorio vestino. I Cupressus sempervirens sono specie autoctone della flora italiana, alberi di alto valore storico e ambientale. I Cipressi erano da tempo nel mirino dell'ANAS per l'estrema pericolosità dell'incrocio in cui erano ubicati, impedendo la perfetta visuale della strada SS-81. L'incrocio in questione permette l'accesso alla nuova zona industriale di Passo cordone. Dopo questo attacco in grande stile, alla luce del sole e autorizzato dagli organi competenti, il CO.N.AL.PA. chiede alle associazioni ambientaliste storiche e agli appassionati e tecnici del settore paesaggio di impegnarsi nella difesa dei gioielli arborei della SS-81.Il pericolo è ormai in agguato sui tanti esemplari grandiosi di Juglans regia (Noce comune), sugli altri Cupressus sempervirens, sulle numerose Roverelle che si trovano sulla strada. La SS-81 è molto spesso teatro di incidenti automobilistici, alcuni anche mortali. Eppure basterebbe pochissimo per metterla in sicurezza, inserendo dei guard rail lungo la carreggiata nei punti più a rischio, senza arrivare a distruzione di tutto, trasformando un paesaggio arboreo pluricentenario in un deserto senza vita. Gli alberi non hanno mai ucciso nessuno. Anzi, sono produttori di ossigeno e di vita. Dietro a tutto questo disastro non c’è alcun articolo del Codice della strada che dice che si devono abbattere alberature storiche lungo le strade! Potete benissimo visionare gli articoli 3 e 16 oltre all’articolo 26 del regolamento di esecuzione. Si parla di DIVIETI da parte dei privati di impiantare alberature o siepi nella fascia di rispetto della strada ma non si parla di obbligo di abbattimento di alberi già esistenti.
{youtube}EEBjZ0z93kY{/youtube}
{youtube}nQEIAKhAcSY{/youtube}
{youtube}p3hlrWewhgk{/youtube}
Staff CO.N.AL.PA.
(Comitato Nazionale per gli Alberi e il Paesaggio)
NEWS dal Popolo degli alberi e dei giardini (2)
A Montesilvano (PE) pessimi interventi di taglio su alberi verdeggianti in piena vigoria primaverile



















Il Testo Unico Forestale. Un attacco alla biodiversità e al valore naturalistico dei boschi italiani














































































Il Faggio del Pontone. Albero pluricentenario simbolo del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
























































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Area riservata utenti
Norme sul Copyright
Il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, immagini, illustrazioni e testi, e’ protetto da copyright, trademarks e/o altri diritti di proprieta’ intellettuale (appartengono all'associazione Conalpa). Il sito nel suo complesso e’ protetto da copyright e da altri diritti di proprieta’ intellettuale. Tutti i diritti sono riservati.
I contenuti delle pagine del sito non possono essere replicati, neanche parzialmente, su altri siti web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e CD-ROM senza la preventiva autorizzazione dell'associazione Conalpa, indipendentemente dalle finalita’ di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto, e si ritiene accettata soltanto con un preciso assenso per iscritto. Il silenzio non da’ luogo ad alcuna autorizzazione.
E' consentita la citazione a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purchè sia accompagnata dal nome dell'associazione Conalpa e dall'indicazione della fonte compreso URL www.conalpa.it
Dona il tuo 5x1000 a Co.N.Al.Pa.
Con la Dichiarazione dei redditi puoi sostenere il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus. Per farlo, indica nell’apposito spazio della Dichiarazione
il Codice Fiscale della nostra associazione:
91112670681
La rivista "Fratello Albero"
sfogliabile on-line
Numero 8
SPECIALE
PRIMAVERA - ESTATE
2017
La rivista ufficiale del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ONLUS.
Storia, arte, natura, cultura sui grandi alberi, sui giardini e sul paesaggio.
PER POTER SCARICARE TUTTI I NUMERI DELLA RIVISTA
Iscriviti newsletter Co.N.Al.Pa.
Presentazione libro:
"L'importanza degli Alberi e del Bosco"
Il libro "L'importanza degli alberi e del bosco" è un'opera monumentale in due volumi tutta dedicata ai grandi alberi, alle foreste, alla bellezza del paesaggio a cui hanno partecipato illustri esperti di fama internazionale. Opera curata da Kevin Cianfaglione e Vincenzo Di Martino, richiesta dall'Università di Camerino, dal CEA "Renzo Videsott" Riserva Statale Montagna di Torricchio e dalle Associazioni Smilax Onlus e Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio.