Multilanguage website
La Regione Abruzzo tutela i grandi alberi. Comunicato stampa Conalpa, WWF, FAI, Italia Nostra





Comunicato Stampa del 21-9-2012
CONALPA - WWF - FAI - ITALIA NOSTRA
La Regione Abruzzo tutela i grandi alberi
Le associazioni ambientaliste soddisfatte per il provvedimento
Ora occorre una legge regionale organica
Le associazioni ambientaliste CO.N.AL.PA (Coordinamento Nazionale per gli Alberi e il Paesaggio), WWF, FAI e Italia Nostra si erano recentemente rivolte alla Regione Abruzzo, alla Soprintendenza per i beni Paesaggistici e al Corpo Forestale per richiedere con urgenza la tutela dei grandi alberi, sulla base della normativa in vigore, con l’istituzione di Monumenti Naturali Regionali di alberi monumentali (art. 25 legge regionale 38/1996 “Legge quadro sulle aree protette della Regione Abruzzo per l’Appennino Parco d’Europa”) e la loro dichiarazione di notevole interesse pubblico ai sensi dell’art. 136 e seguenti del Codice dei Beni culturali e del Paesaggio (D. lgs 42/2004).
L’Abruzzo, infatti, è una regione che vanta alberi monumentali di incredibile bellezza, custodi di memorie e tradizioni che, purtroppo, per mancanza di una specifica a legge di tutela rischiano di essere irrimediabilmente compromessi. Un esempio di albero monumentale che rischia di essere perduto per mancanza di tutela e valorizzazione è la grande quercia della frazione di Basanello a Barete (AQ) che è stata gravemente lesionata dal terremoto dell’Aquila del 2009m. Famoso con il nome di “Cacatora” questo albero ha circa 700 anni.
Per queste ragioni apprezziamo e lodiamo l’emanazione e la firma, da parte del Presidente della Regione, Gianni Chiodi, di un unico decreto che dichiara “ Monumenti” ben 370 alberi, decreto di cui abbiamo avuto notizia pochi giorni dal sito regionale.
L’interesse sulla tutela dei grandi alberi, chiamati anche “Patriarchi della natura” ha una storia molto lunga e riguarda non solamente la nostra regione ma l’intero territorio nazionale. Esistono libri, studi, pubblicazioni, guide, censimenti e normative, a partire già dagli anni 70, in quasi tutte le regioni e province italiane. Come non ricordare la pubblicazione di Franco Tassi “ Le radici dei Patriarchi”, il libro “Alberi Monumentali d’Italia” di Bortolotti e Alessandrini, e le prime iniziative del WWF con la “Campagna per i Grandi Alberi” per la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e degli amministratori sui molteplici valori degli alberi monumentali e sulle forme di tutela attraverso mirate azioni politico-istituzionali. Altra importante iniziativa fu l’individuazione degli "alberi di notevole interesse", lanciata agli inizi degli anni 80, dal Corpo Forestale dello Stato che ha raccolto così numerosi dati. A seguito di queste iniziative quasi tutte le Regioni hanno legiferato in materia, mentre l’Abruzzo non lo ha ancora fatto. Il prossimo passo, e le associazioni scriventi lo chiedono ufficialmente, deve essere l’emanazione di una specifica legge regionale per la quale CO.N.AL.PA, WWF, FAI e Italia Nostra sono pronte sin d’ora a offrire la propria collaborazione.
La foto allegata (Quercia di Barete) è di Alberto Colazilli – Archivio Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio
NEWS dal Popolo degli alberi e dei giardini (2)
A Montesilvano (PE) pessimi interventi di taglio su alberi verdeggianti in piena vigoria primaverile



















Il Testo Unico Forestale. Un attacco alla biodiversità e al valore naturalistico dei boschi italiani














































































Il Faggio del Pontone. Albero pluricentenario simbolo del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
























































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Area riservata utenti
Norme sul Copyright
Il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, immagini, illustrazioni e testi, e’ protetto da copyright, trademarks e/o altri diritti di proprieta’ intellettuale (appartengono all'associazione Conalpa). Il sito nel suo complesso e’ protetto da copyright e da altri diritti di proprieta’ intellettuale. Tutti i diritti sono riservati.
I contenuti delle pagine del sito non possono essere replicati, neanche parzialmente, su altri siti web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e CD-ROM senza la preventiva autorizzazione dell'associazione Conalpa, indipendentemente dalle finalita’ di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto, e si ritiene accettata soltanto con un preciso assenso per iscritto. Il silenzio non da’ luogo ad alcuna autorizzazione.
E' consentita la citazione a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purchè sia accompagnata dal nome dell'associazione Conalpa e dall'indicazione della fonte compreso URL www.conalpa.it
Dona il tuo 5x1000 a Co.N.Al.Pa.
Con la Dichiarazione dei redditi puoi sostenere il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus. Per farlo, indica nell’apposito spazio della Dichiarazione
il Codice Fiscale della nostra associazione:
91112670681
La rivista "Fratello Albero"
sfogliabile on-line
Numero 8
SPECIALE
PRIMAVERA - ESTATE
2017
La rivista ufficiale del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ONLUS.
Storia, arte, natura, cultura sui grandi alberi, sui giardini e sul paesaggio.
PER POTER SCARICARE TUTTI I NUMERI DELLA RIVISTA
Iscriviti newsletter Co.N.Al.Pa.
Presentazione libro:
"L'importanza degli Alberi e del Bosco"
Il libro "L'importanza degli alberi e del bosco" è un'opera monumentale in due volumi tutta dedicata ai grandi alberi, alle foreste, alla bellezza del paesaggio a cui hanno partecipato illustri esperti di fama internazionale. Opera curata da Kevin Cianfaglione e Vincenzo Di Martino, richiesta dall'Università di Camerino, dal CEA "Renzo Videsott" Riserva Statale Montagna di Torricchio e dalle Associazioni Smilax Onlus e Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio.