Multilanguage website
Il riscatto dell'Italia vera - di Franco Tassi.
NEWS dal Popolo degli alberi e dei giardini (2)
A Montesilvano (PE) pessimi interventi di taglio su alberi verdeggianti in piena vigoria primaverile



















Il Testo Unico Forestale. Un attacco alla biodiversità e al valore naturalistico dei boschi italiani














































































Il Faggio del Pontone. Albero pluricentenario simbolo del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
























































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Area riservata utenti
Norme sul Copyright
Il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, immagini, illustrazioni e testi, e’ protetto da copyright, trademarks e/o altri diritti di proprieta’ intellettuale (appartengono all'associazione Conalpa). Il sito nel suo complesso e’ protetto da copyright e da altri diritti di proprieta’ intellettuale. Tutti i diritti sono riservati.
I contenuti delle pagine del sito non possono essere replicati, neanche parzialmente, su altri siti web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e CD-ROM senza la preventiva autorizzazione dell'associazione Conalpa, indipendentemente dalle finalita’ di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto, e si ritiene accettata soltanto con un preciso assenso per iscritto. Il silenzio non da’ luogo ad alcuna autorizzazione.
E' consentita la citazione a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purchè sia accompagnata dal nome dell'associazione Conalpa e dall'indicazione della fonte compreso URL www.conalpa.it
Dona il tuo 5x1000 a Co.N.Al.Pa.
Con la Dichiarazione dei redditi puoi sostenere il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus. Per farlo, indica nell’apposito spazio della Dichiarazione
il Codice Fiscale della nostra associazione:
91112670681
La rivista "Fratello Albero"
sfogliabile on-line
Numero 8
SPECIALE
PRIMAVERA - ESTATE
2017
La rivista ufficiale del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ONLUS.
Storia, arte, natura, cultura sui grandi alberi, sui giardini e sul paesaggio.
PER POTER SCARICARE TUTTI I NUMERI DELLA RIVISTA
Iscriviti newsletter Co.N.Al.Pa.
Presentazione libro:
"L'importanza degli Alberi e del Bosco"
Il libro "L'importanza degli alberi e del bosco" è un'opera monumentale in due volumi tutta dedicata ai grandi alberi, alle foreste, alla bellezza del paesaggio a cui hanno partecipato illustri esperti di fama internazionale. Opera curata da Kevin Cianfaglione e Vincenzo Di Martino, richiesta dall'Università di Camerino, dal CEA "Renzo Videsott" Riserva Statale Montagna di Torricchio e dalle Associazioni Smilax Onlus e Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio.