Alexander von Humboldt e l’idea di natura
Alexander von Humboldt e l’idea di natura “Si chiudano gli occhi, si presti attento ascolto e, dal più leggero
Leggi il seguitoSpigolature botaniche
Rubrica del prof. Gianfranco Pirone, botanico già professore ordinario di Geobotanica all’Università dell’Aquila.
Alexander von Humboldt e l’idea di natura “Si chiudano gli occhi, si presti attento ascolto e, dal più leggero
Leggi il seguitoIl Bagolaro: un gigante buono “Un solo albero basta per un’ombra fresca e scura: bagolaro.” Kobayashi Issa
Leggi il seguitoIl Vischio, simbolo di rigenerazione “Se ella fosse stata il Vischio E io fossi stata la Rosa – Quanta
Leggi il seguitoI Frassini, tra cielo e terra «So che un frassino s’erge | Yggdrasill lo chiamano, | alto tronco asperso
Leggi il seguitoLinneo: la “rivoluzione” del “Principe dei botanici” Carlo Linneo in un dipinto di Alexander Roslin del 1775
Leggi il seguitoI Sorbi, un concentrato di virtù “So’ le sorbe e le nespole amare, So’ le sorbe e le nespole
Leggi il seguito“Spigolature” botaniche I Carpini: discreti ed eleganti “. . . oltre il muro si sfioccano, aerine, le ghirlande
Leggi il seguitoBuone nuove dal litorale di Pescara “. . . Verso terra, qui dal vento semisepolta ammofila soffiando modula figure
Leggi il seguitoI Tigli, tra simbologia e nobiltà “Ti prende per mano la nuvola di tiglio ha odore forte, intenso
Leggi il seguito“Primavera silenziosa” “Potranno tagliare tutti i fiori ma non fermeranno mai la primavera” (Pablo Neruda) Le settimane che
Leggi il seguito