Multilanguage website
CONALPA - FESTA DEI LECCI - Ripa Teatina (CH) 11 dicembre 2010





LA FESTA DEI LECCI A RIPA TEATINA (CH)
11 DICEMBRE 2010
Sabato 11 dicembre a Ripa Teatina (CH) è stata una giornata di festa all'insegna dell'ecologia, dell'arte e della cultura. Il CO.N.AL.PA. (Coordinamento Nazionale per gli Alberi e il Paesaggio) e le società Abruzzo Information e Come to Abruzzo, con il patrocinio di Amministrazione Comunale e Provincia di Chieti, hanno organizzato la Festa dei Lecci, tutta dedicata alla sensibilizzazione delle giovani generazioni e dei cittadini nella riscoperta della cultura, dell'arte e del paesaggio. Protagonisti della giornata dieci giovani lecci (Quercus ilex) alti 3 metri, alberi tipici della flora mediterranea e abruzzese, che sono stati donati al Comune di Ripa da Come To Abruzzo e Abruzzo Information.
La conferenza, svoltasi nella Sala Polivalente del Municipio, è stata integrata dalla proiezione del film “L’uomo che piantava alberi”, tratto dall’omonimo romanzo di Jean Giono. Il dibattito è stato aperto da Davide Di Natale, uno dei fondatori del CONALPA, che ha spiegato l' importanza di questi happening collettivi dove si parla di cultura, arte e ambiente, promuovendo un nuovo stile di vita e che si concludono con la messa di dimora di alberi.
L'imprenditore Gianni Di Muzio, sponsor della manifestazione, da sempre impegnato nella promozione dell'Abruzzo all'estero, ha spiegato quanto sia importante lavorare in sinergia per promuovere le bellezze culturali e paesaggistiche abruzzesi. Il prof. Valentino Valentini, uno dei coordinatori e fondatori del CONALPA, ha sottolineato la necessità di riforestare il più possibile il territorio per abbattere i livelli di CO2 nell'atmosfera. Alberto Colazilli, altro fondatore e coordinatore CO.N,AL.PA., molto sensibile alle tematiche sulla tutela del paesaggio, ha parlato dell’emozionante incontro con grandi patriarchi verdi di Villa Borghese, nella Valle dei Platani Sacri, luogo magico e quasi fatato, dove nel 2009 è stata combattuta un'epica e vittoriosa battaglia tra alberi monumentali e buldozer.
Grande emozione quando il poeta Dante Quaglietta ha letto la poesia " L'Albero delle Stelle", tratta dal suo libro "I fiori del giardino segreto", opera di alto valore letterario, successivamente commentata da Colazilli che ne ha evidenziato il messaggio di rinascita della vita attraverso la magia degli alberi. Il prof. Franco Tassi del Comitato Parchi Nazionali, ha presentato invece splendide immagini di alberi sacri d'Italia e d'Europa, spiegando come i patriarchi verdi siano soprattutto grandiosi ecosistemi e monumenti naturali che ospitano tantissimi mammiferi, uccelli ed insetti. Caterina Artese, direttrice dell'Orto Botanico del Lago di Penne, ha commentato immagini del suo censimento sugli alberi monumentali d'Abruzzo, un patrimonio naturale da proteggere con una legge speciale che, purtroppo, nella nostra regione non è ancora stata redatta.
Dopo la conferenza, le scolaresche hanno piantato un albero di leccio nel giardino dell'ex-convento nel centro storico di Ripa. Durante la messa a dimora, il naturalista e botanico Kevin Cianfaglione, dell'Università di Camerino, ha spiegato le caratteristiche botaniche del leccio e le norme principali per piantare un albero in maniera corretta e senza traumi. Hanno allietato la manifestazione, rendendo l'atmosfera ancora più gioiosa e natalizia, Settimio Rapposelli e Mario Canci di "Soffi d'Abruzzo - I Suoni del Vento", eseguendo concerti con le zampogne.
{AG rootFolder="/images/stories/" thumbWidth="200" thumbHeight="120" thumbAutoSize="none" arrange="priority" backgroundColor="ffffff" foregroundColor="808080" highliteColor="fea804" frame_width="500" frame_height="300" newImageTag="1" newImageTag_days="7" paginUse="1" paginImagesPerGallery="10" albumUse="1" showSignature="1" plainTextCaptions="1" ignoreError="1" ignoreAllError="0" template="classic" popupEngine="slimbox"}RipaTeatina2011{/AG}
NEWS dal Popolo degli alberi e dei giardini (2)
A Montesilvano (PE) pessimi interventi di taglio su alberi verdeggianti in piena vigoria primaverile



















Il Testo Unico Forestale. Un attacco alla biodiversità e al valore naturalistico dei boschi italiani














































































Il Faggio del Pontone. Albero pluricentenario simbolo del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
























































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































































Area riservata utenti
Norme sul Copyright
Il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, immagini, illustrazioni e testi, e’ protetto da copyright, trademarks e/o altri diritti di proprieta’ intellettuale (appartengono all'associazione Conalpa). Il sito nel suo complesso e’ protetto da copyright e da altri diritti di proprieta’ intellettuale. Tutti i diritti sono riservati.
I contenuti delle pagine del sito non possono essere replicati, neanche parzialmente, su altri siti web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e CD-ROM senza la preventiva autorizzazione dell'associazione Conalpa, indipendentemente dalle finalita’ di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto, e si ritiene accettata soltanto con un preciso assenso per iscritto. Il silenzio non da’ luogo ad alcuna autorizzazione.
E' consentita la citazione a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purchè sia accompagnata dal nome dell'associazione Conalpa e dall'indicazione della fonte compreso URL www.conalpa.it
Dona il tuo 5x1000 a Co.N.Al.Pa.
Con la Dichiarazione dei redditi puoi sostenere il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio Onlus. Per farlo, indica nell’apposito spazio della Dichiarazione
il Codice Fiscale della nostra associazione:
91112670681
La rivista "Fratello Albero"
sfogliabile on-line
Numero 8
SPECIALE
PRIMAVERA - ESTATE
2017
La rivista ufficiale del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ONLUS.
Storia, arte, natura, cultura sui grandi alberi, sui giardini e sul paesaggio.
PER POTER SCARICARE TUTTI I NUMERI DELLA RIVISTA
Iscriviti newsletter Co.N.Al.Pa.
Presentazione libro:
"L'importanza degli Alberi e del Bosco"
Il libro "L'importanza degli alberi e del bosco" è un'opera monumentale in due volumi tutta dedicata ai grandi alberi, alle foreste, alla bellezza del paesaggio a cui hanno partecipato illustri esperti di fama internazionale. Opera curata da Kevin Cianfaglione e Vincenzo Di Martino, richiesta dall'Università di Camerino, dal CEA "Renzo Videsott" Riserva Statale Montagna di Torricchio e dalle Associazioni Smilax Onlus e Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio.