Il Vischio, simbolo di rigenerazione
Il Vischio, simbolo di rigenerazione “Se ella fosse stata il Vischio E io fossi stata la Rosa – Quanta
Leggi il seguitoIl Vischio, simbolo di rigenerazione “Se ella fosse stata il Vischio E io fossi stata la Rosa – Quanta
Leggi il seguitoI Frassini, tra cielo e terra «So che un frassino s’erge | Yggdrasill lo chiamano, | alto tronco asperso
Leggi il seguitoLinneo: la “rivoluzione” del “Principe dei botanici” Carlo Linneo in un dipinto di Alexander Roslin del 1775
Leggi il seguitoI Sorbi, un concentrato di virtù “So’ le sorbe e le nespole amare, So’ le sorbe e le nespole
Leggi il seguitoOleandri, signori dell’estate L’oleandro nonostante il suo aspetto plasticoso e troppo perfetto è in realtà una pianta rustica
Leggi il seguito“Spigolature” botaniche I Carpini: discreti ed eleganti “. . . oltre il muro si sfioccano, aerine, le ghirlande
Leggi il seguitoVasi di fiori e d’amore Tipico della Regione mediterranea, dalla Grecia all’Italia centro-meridionale e poi più a ovest, verso
Leggi il seguitoLa capitozzatura è per sempre! Intervista al Dott. Agr. Daniele Zanzi Il giornale online Fratello Albero, organo di informazione del Coordinamento Nazionale
Leggi il seguitoGenio mediterraneo Vivaio-Giardino I Campi a Milis (OR): qualcosa di nuovo, qualcosa di bello Giardini stereotipi, liofilizzati, tutti uguali
Leggi il seguitoBuone nuove dal litorale di Pescara “. . . Verso terra, qui dal vento semisepolta ammofila soffiando modula figure
Leggi il seguito