Ultimo:
  • A Torrevecchia Teatina (CH) il “Giardino di Roberta” si sviluppa grazie alle donazioni di associazioni e cittadini
  • A Torrevecchia (CH) nasce il “Giardino di Roberta”. Un giardino dedicato ai malati oncologici.
  • Proposte per la riqualificazione di Silvi Paese. Esperti a confronto.
  • A Giulianova il Co.n.al.pa. pianta un albero di Carrubo per la lotta alla mafia.
  • Ad Agrigento il 9 maggio sarà inaugurato il parco dedicato al Giudice Rosario Livatino, realizzato dalla sezione locale del Co.n.al.pa.
Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS

Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS

Organizzazione no-profit per la tutela di alberi, foreste, giardini e paesaggi, per la divulgazione scientifica e culturale e per l'educazione ambientale

Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS

  • Home
  • Chi siamo
    • Co.n.al.pa. tutela gli alberi e il paesaggio
    • Statuto del Co.n.al.pa.
    • Consiglio direttivo del Co.n.al.pa.
    • Sezioni territoriali e coordinamenti regionali del Co.n.al.pa.
    • Comitato Scientifico del Co.n.al.pa.
  • Aderisci al Conalpa
    • Dona il 5×1000 al Co.n.al.pa.
    • Dona al Co.n.al.pa. per sostenere progetti a favore del verde e del paesaggio
    • Iscriviti al Co.n.al.pa. per sostenere la cultura degli alberi e del paesaggio
    • Crea una sezione territoriale Co.n.al.pa.
  • L’importanza degli alberi
    • L’albero come ecosistema
    • Alberi e arbusti anti-inquinamento
    • L’ombra degli alberi. Perchè è così importante
    • La corretta potatura degli alberi
    • I danni da decespugliatore su alberi e arbusti
    • Le principali regole per la corretta gestione del verde in città
    • Piantare alberi fa bene alla Natura e alla società.
    • Perchè l’albero crolla. Le principali cause.
    • Possibili soluzioni per gli apparati radicali invasivi degli alberi
    • Alberi lungo le strade. Una guerra infinita.
    • L’albero monumentale. Tutela e conservazione
    • Città verdi e valore degli immobili
    • Come evitare l’abbattimento degli alberi. Leggi e regolamenti
    • I danni da decespugliatore su alberi e arbusti
    • Il colletto degli alberi. Perchè è fondamentale preservarlo.
  • Tutela e valorizzazione del Paesaggio
    • L’importanza del paesaggio italiano
    • Eolico e fotovoltaico selvaggio sul paesaggio italiano
    • Boschi litoranei e sistemi dunali, difesa contro l’erosione e attrazione turistica
    • Gestione del fiume e del suo habitat
  • La salvaguardia delle foreste
    • Il grande valore ecologico e culturale di boschi e foreste
    • Il bosco e i paesaggi culturali
    • Le foreste sempreverdi mediterranee. Ecologia e botanica
    • I boschi ripariali. Ecologia e botanica.
    • Le pinete a Pino d’Aleppo. Ecologia e botanica
    • I boschi montani. Ecologia e botanica
    • Le foreste vetuste
  • Tutela e valorizzazione di parchi e giardini
    • Parchi e giardini storici. Tutela, conservazione e valorizzazione
  • Eventi del Conalpa
  • Contattaci
    • Contatti del Co.n.al.pa.
  • Fratello Albero – Giornale Online del Co.n.al.pa.
    • Il giornale Fratello Albero
  • Il blog del Popolo degli Alberi
    • Alberi monumentali
    • Verde urbano
    • Foreste e boschi
    • Paesaggio
    • Parchi e Giardini

Mese: Novembre 2018

Eventi Abruzzo 

Albero è… patrimonio storico. Sulmona 23 novembre 2018

23 Novembre 201824 Novembre 2018 conalpa 0 Commenti

Una splendida mattinata per celebrare la festa degli alberi, piantando nuovi esemplari di Tiglio nella Villa Comunale di Sulmona     Sulmona

Leggi il seguito
Eventi Abruzzo 

Festa dell’Albero: generazioni a confronto. Pescara 22 novembre 2018

22 Novembre 201822 Novembre 2018 conalpa 0 Commenti

Oggi si è continuato con gli eventi per la festa degli alberi, generazioni a confronto presso la Casa Albergo INPS

Leggi il seguito
Eventi Abruzzo 

Festa Nazionale degli Alberi. 21 novembre. Loreto Aprutino (PE). Parte la riqualificazione di Via dei Normanni.

21 Novembre 201822 Novembre 2018 conalpa 0 Commenti

A Loreto Aprutino, insieme alle scuole, associazione Conalpa e amministrazione Comunale si inaugura la riqualificazione verde di Via dei Normanni

Leggi il seguito
Eventi Abruzzo 

Festa Nazionale degli Alberi. 21 novembre 2018. Pescara

21 Novembre 201822 Novembre 2018 conalpa 0 Commenti

La Festa Nazionale degli Alberi si è svolta presso il Liceo Artistico “Misticoni-Bellisario” e la Scuola Media “Ugo Foscolo” di

Leggi il seguito
Verde urbano 

Caduta alberi di Roma. Il Co.n.al.pa. con Sky Tg24. 17 novembre 2018

18 Novembre 201820 Novembre 2018 conalpa 0 Commenti

Ottimo reportage di Sky Tg24 sul verde urbano di Roma assieme al nostro presidente Alberto Colazilli     Roma. Continua

Leggi il seguito
Fratello Albero - Giornale Online del Co.n.al.pa. Verde urbano 

La corretta gestione dei pini. Intervista a Giovanni Morelli, tra i massimi esperti di pini in Europa

10 Novembre 201822 Aprile 2020 conalpa 3 Commenti

Fratello Albero intervista il dott. Giovanni Morelli, arboricoltore e agronomo naturalista, esperto di valutazione di stabilità degli alberi, tra i

Leggi il seguito
Fratello Albero - Giornale Online del Co.n.al.pa. 

Il giornale Fratello Albero

10 Novembre 201812 Aprile 2021 conalpa 1 Commento

FRATELLO ALBERO Testata giornalistica online del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ONLUS Direttore Responsabile: Piera Lisa Di Felice     Il

Leggi il seguito
Fratello Albero - Giornale Online del Co.n.al.pa. Tutela e valorizzazione del Paesaggio 

“Restaurare il Paesaggio per salvare l’Italia dal degrado.” Intervista a Alberto Colazilli, presidente Co.n.al.pa.

10 Novembre 201822 Aprile 2020 conalpa 1 Commento

Intervista al presidente del Co.n.al.pa. Alberto Colazilli, esperto di paesaggio e beni culturali e ambientali.  “Restaurare il Paesaggio per salvare l’Italia

Leggi il seguito
Tutela e valorizzazione del Paesaggio 

Di fronte agli alberi bisogna essere umili e gentili

8 Novembre 201815 Novembre 2018 conalpa 1 Commento

Trattare gli alberi come esseri viventi e non come oggetti d’arredo, riscoprendo un rapporto sereno e positivo con la Natura.

Leggi il seguito
Fratello Albero - Giornale Online del Co.n.al.pa. Tutela e valorizzazione del Paesaggio 

Di Felice “Costruire sull’aveo dei fiumi causa tragedie. Basta morti”

6 Novembre 201822 Aprile 2020 conalpa 0 Commenti

Di Felice. “Costruire sull’alveo  dei fiumi : quando l’incuria umana è causa di tragedie” Parla l’idrobiologa, esperta di fiumi,  in

Leggi il seguito
  • ← Precedente

Donazione al Co.n.al.pa.

Fai la tua donazione al Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS. E' importante per sviluppare i nostri progetti a favore degli alberi, dei giardini e del paesaggio. Bonifico bancario intestato a Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS IBAN IT93K0542477320000000050637 Causale: Donazione al Co.n.al.pa. ETS ATTENZIONE! Per chi effettua il bonifico bancario: per poter inviare ricevuta erogazione liberale si prega di inviare una email a alberiepaesaggio@gmail.com dell’avvenuto bonifico con i propri dati (nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, CAP, telefono ed email).

Sostieni il Co.n.al.pa. ETS

Dona il tuo 5×1000 a Co.N.Al.Pa.

Con la Dichiarazione dei redditi puoi sostenere il Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio. Per farlo, indica nell’apposito spazio della Dichiarazione il Codice Fiscale della nostra associazione:

91112670681

Contatti del Co.n.al.pa. ETS

E-mail ufficiali del CONALPA ETS. Da utilizzare per info e contatti.

 

info@conalpa.it

presidenza@conalpa.it

educazione.ambientale@conalpa.it

popolo.degli.alberi@conalpa.it

consiglio.direttivo@conalpa.it

segreteria.nazionale@conalpa.it

comitato.scientifico@conalpa.it

 

Contatti del giornale Fratello Albero, testata giornalistica online del Co.n.al.pa.

redazionefratelloalbero@conalpa.it

direttorefratelloalbero@conalpa.it

 

Posta certificata del CO.N.AL.PA. Onlus. Da utilizzare esclusivamente per invio di documenti ufficiali.

alberiepaesaggio@pec.conalpa.it

Seguici su facebook

Norme sul Copyright

Norme sul Copyright
Il materiale contenuto in questo sito, incluse fotografie, immagini, illustrazioni e testi, e’ protetto da copyright, trademarks e/o altri diritti di proprieta’ intellettuale (appartengono all’associazione Conalpa). Il sito nel suo complesso e’ protetto da copyright e da altri diritti di proprieta’ intellettuale. Tutti i diritti sono riservati.
I contenuti delle pagine del sito non possono essere replicati, neanche parzialmente, su altri siti web, mailing list, newsletter, riviste cartacee e CD-ROM senza la preventiva autorizzazione dell’associazione Conalpa, indipendentemente dalle finalita’ di lucro. L’autorizzazione va chiesta per iscritto, e si ritiene accettata soltanto con un preciso assenso per iscritto. Il silenzio non da’ luogo ad alcuna autorizzazione.
E’ consentita la citazione a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purchè sia accompagnata dal nome dell’associazione Conalpa e dall’indicazione della fonte compreso URL www.conalpa.it

Iscriviti alla newsletter

Archivi

  • Gennaio 2025 (1)
  • Novembre 2024 (1)
  • Luglio 2024 (1)
  • Aprile 2024 (2)
  • Gennaio 2024 (1)
  • Dicembre 2023 (2)
  • Novembre 2023 (3)
  • Luglio 2023 (1)
  • Giugno 2023 (1)
  • Maggio 2023 (2)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (3)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (2)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (5)
  • Maggio 2022 (6)
  • Aprile 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (3)
  • Luglio 2021 (3)
  • Giugno 2021 (2)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (2)
  • Febbraio 2021 (4)
  • Gennaio 2021 (6)
  • Dicembre 2020 (1)
  • Novembre 2020 (7)
  • Ottobre 2020 (1)
  • Settembre 2020 (2)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (5)
  • Giugno 2020 (5)
  • Maggio 2020 (8)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (3)
  • Febbraio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (8)
  • Novembre 2019 (3)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (5)
  • Luglio 2019 (6)
  • Giugno 2019 (6)
  • Maggio 2019 (9)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (4)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Dicembre 2018 (9)
  • Novembre 2018 (15)
  • Ottobre 2018 (11)
  • Settembre 2018 (3)
  • Agosto 2018 (30)
  • Marzo 2018 (2)
  • Novembre 2017 (1)
  • Ottobre 2017 (8)
  • Settembre 2017 (1)
  • Giugno 2017 (2)
  • Maggio 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (3)
  • Novembre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
  • Agosto 2016 (1)
  • Maggio 2016 (1)
  • Febbraio 2016 (1)
  • Gennaio 2016 (1)
  • Dicembre 2015 (1)
  • Ottobre 2015 (2)
  • Agosto 2015 (2)
  • Luglio 2015 (4)
  • Giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (3)
  • Novembre 2014 (1)
  • Ottobre 2014 (1)
  • Luglio 2014 (1)
  • Maggio 2014 (1)
  • Gennaio 2014 (1)
  • Agosto 2013 (1)
  • Gennaio 2013 (1)
  • Maggio 2012 (1)

Menu di navigazione

  • Home
  • Chi siamo
    • Co.n.al.pa. tutela gli alberi e il paesaggio
    • Statuto del Co.n.al.pa.
    • Consiglio direttivo del Co.n.al.pa.
    • Sezioni territoriali e coordinamenti regionali del Co.n.al.pa.
    • Comitato Scientifico del Co.n.al.pa.
  • Aderisci al Conalpa
    • Dona il 5×1000 al Co.n.al.pa.
    • Dona al Co.n.al.pa. per sostenere progetti a favore del verde e del paesaggio
    • Iscriviti al Co.n.al.pa. per sostenere la cultura degli alberi e del paesaggio
    • Crea una sezione territoriale Co.n.al.pa.
  • L’importanza degli alberi
    • L’albero come ecosistema
    • Alberi e arbusti anti-inquinamento
    • L’ombra degli alberi. Perchè è così importante
    • La corretta potatura degli alberi
    • I danni da decespugliatore su alberi e arbusti
    • Le principali regole per la corretta gestione del verde in città
    • Piantare alberi fa bene alla Natura e alla società.
    • Perchè l’albero crolla. Le principali cause.
    • Possibili soluzioni per gli apparati radicali invasivi degli alberi
    • Alberi lungo le strade. Una guerra infinita.
    • L’albero monumentale. Tutela e conservazione
    • Città verdi e valore degli immobili
    • Come evitare l’abbattimento degli alberi. Leggi e regolamenti
    • I danni da decespugliatore su alberi e arbusti
    • Il colletto degli alberi. Perchè è fondamentale preservarlo.
  • Tutela e valorizzazione del Paesaggio
    • L’importanza del paesaggio italiano
    • Eolico e fotovoltaico selvaggio sul paesaggio italiano
    • Boschi litoranei e sistemi dunali, difesa contro l’erosione e attrazione turistica
    • Gestione del fiume e del suo habitat
  • La salvaguardia delle foreste
    • Il grande valore ecologico e culturale di boschi e foreste
    • Il bosco e i paesaggi culturali
    • Le foreste sempreverdi mediterranee. Ecologia e botanica
    • I boschi ripariali. Ecologia e botanica.
    • Le pinete a Pino d’Aleppo. Ecologia e botanica
    • I boschi montani. Ecologia e botanica
    • Le foreste vetuste
  • Tutela e valorizzazione di parchi e giardini
    • Parchi e giardini storici. Tutela, conservazione e valorizzazione
  • Eventi del Conalpa
  • Contattaci
    • Contatti del Co.n.al.pa.
  • Fratello Albero – Giornale Online del Co.n.al.pa.
    • Il giornale Fratello Albero
  • Il blog del Popolo degli Alberi
    • Alberi monumentali
    • Verde urbano
    • Foreste e boschi
    • Paesaggio
    • Parchi e Giardini

Partner/Associazioni

Riserva Regionale Guidata Sorgenti del Pescara

 

CEA di interesse regionale Parco dei Ligustri

 

Federazione Nazionale Pro Natura

 

 

Il Parco più Bello

Network dei parchi più belli d’Italia

Copyright © 2025 Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.